L’assistenza domiciliare ai malati terminali è un servizio erogato alle persone in fase terminale della vita, si basa sulla fornitura di cure palliative domiciliari, ovvero la cura del paziente malato all’interno del nucleo familiare, con il supporto di un’équipe multidisciplinare di assistenza domiciliare.
L’assistenza sanitaria malati oncologici è un servizio socio-sanitario nazionale garantito dal servizio sanitario nazionale, finalizzato al miglioramento della qualità di vita del malato oncologico in fase terminale.
Il servizio è erogato da equipe multidisciplinari, coordinati dal medico di medicina generale e composta da professionisti di tipo medico, infermieristico, prestazioni sociali, sostegno spirituale e psicologico.
Questo tipo di assistenza socio-sanitaria rappresenta una soluzione ideale per gestire la cronicità del paziente e per garantire un percorso di assistenza mirato alle sue condizioni cliniche.
La qualità di vita del malato dipende dalla presa in carico delle sue condizioni cliniche, della sua nutrizione artificiale, della gestione della cronicità e dell’attivazione di cure mediche e psicologiche mirate.
In questo modo, la persona malata può trascorrere gli ultimi momenti della loro vita nel comfort della propria casa, circondati dai propri familiari e amici.
Assistenza al paziente oncologico a domicilio
Se hai bisogno di qualcuno che possa prendersi cura di un tuo parente quando sei fuori casa o sei impegnato, espletare i suoi bisogni e controllare che tutto vada bene, possiamo fornirti il nostro servizio di badante a domicilio.
Esiste un servizio di Assicurazione sanitaria malati terminali che copre tutti i servizi che possono servire ai pazienti.
Se invece hai bisogno di interventi di caratterie sanitario o infermieristico abbiamo il servizio di OSS a Domicilio (Operatore Socio Sanitario) e assistenza infermieristica domiciliare per effettuare somministrazioni di terapie, flebo a domicilio, iniezioni, prelievi, medicazioni semplici e complesse, trattamento di piaghe da decubito e cateterismi vescicali e venosi.
Il nostro personale è selezionato, formato e preparato ad affrontare le difficoltà quotidiane e le esigenze delle persone che sono affette da malattie gravi, anche non autosufficienti.
Ma come funziona l’assistenza domiciliare per malati terminali?
In primo luogo, il paziente viene valutato da un team di professionisti sanitari specializzati in cure palliative. Questo team, che può includere un medico, un infermiere, un assistente sociale e un volontario, stabilisce un piano di assistenza personalizzato per il paziente, in base alle sue esigenze e ai suoi desideri. Il team lavora a stretto contatto con il medico curante del paziente per garantire che la terapia del dolore sia adeguata e che i sintomi siano gestiti in modo efficace. Inoltre, fornisce supporto emotivo e psicologico sia al paziente che alla sua famiglia.
Assistenza domiciliare e cure palliative
L’assistenza domiciliare ai malati terminali si concentra sulla gestione del dolore, la cura del paziente e il supporto emotivo alla persona e alla sua famiglia. Questo tipo di assistenza è fornito da operatori sanitari specializzati come infermieri, assistenti sociali e medici che lavorano in collaborazione con i familiari del paziente. Le cure palliative a domicilio sono un tipo di prestazioni sanitarie che si concentrano sulla gestione del dolore, dei sintomi e del disagio emotivo dei pazienti affetti da malattie terminali. L’obiettivo di queste cure domiciliari è di migliorare la qualità della vita del paziente, non solo dal punto di vista fisico, ma anche emotivo e psicologico.
Assistenza hospice e casa di cura
L’assistenza hospice è una forma di assistenza domiciliare per i pazienti in fase terminale che si concentrano sulla qualità della vita e il sollievo dal dolore. L’assistenza hospice è fornita da operatori sanitari specializzati che lavorano in collaborazione con i familiari del paziente.
Le case di cura, d’altra parte, sono strutture che offrono assistenza a lungo termine a persone anziane o disabili. In alcune situazioni, le case di cura possono anche fornire assistenza ai pazienti in fase terminale.
Paziente in fase terminale e supporto familiare
Un paziente in fase terminale è una persona che si trova nelle ultime fasi della loro vita a causa di una malattia terminale. L’assistenza domiciliare ai malati terminali si concentra sulla cura del paziente e sul supporto emotivo alla persona e alla sua famiglia. Il supporto familiare è un aspetto essenziale dell’assistenza domiciliare ai malati terminali e comprende il supporto emotivo e la gestione del dolore per i familiari del paziente.
Le cure palliative domiciliari e residenziali sono una forma di medicina che mette al centro l’Uomo prima che il corpo umano. Quando i medici giungono alla conclusione che non ci sono più speranze di risanare il paziente, non resta che garantirgli una transizione con meno dolore e inquietudine possibili. Si tratta, in definitiva, di preservarne al più alto grado la dignità personale.
Per maggiori informazioni sul trattamento dati personali ti invitiamo a consultare la nostra Privacy.
Utilizziamo i cookie per offrirti un esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Quelli necessari vengono memorizzati nel browser poiché essenziali per le funzionalità base del sito. Quelli di terze parti ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web e verranno memorizzati solo con il tuo consenso. Disattivarli, seppur possibile, potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.