Vai al contenuto

Ambulanze tipo A

equipaggiamento ambulanze tipo a

In Italia le ambulanze sono classificate in tipo A, B e C.

ambulanza tipo a caratteristiche

personale di ambulanza tipo a

Le ambulanze sono a livello generale veicoli di emergenza attrezzati per trasportare persone ferite o malate in una struttura medica nel modo più rapido e sicuro possibile. In genere sono dotate di personale specializzato, come i paramedici o i tecnici sanitari di emergenza. All’interno di un’ambulanza è possibile trovare una serie di attrezzature salvavita, tra cui bombole di ossigeno, monitor, defibrillatori e altro ancora. Le ambulanze sono inoltre dotate di sirene e luci lampeggianti che consentono loro di muoversi rapidamente nel traffico e di portare il paziente in ospedale nel minor tempo possibile. Le ambulanze sono fondamentali per la nostra società, in quanto consentono al personale sanitario di accorrere in modo efficiente e sicuro da una persona malata o ferita.
In una situazione di emergenza, avere accesso a un’équipe medica altamente qualificata tramite un’ambulanza può fare la differenza tra la vita e la morte.

In una circostanza urgente, avere accesso a personale medico altamente qualificato, in maniera tempestiva, può fare la differenza.

Come accennato precedentemente, è possibile richiedere diversi tipi di ambulanze, in base alle necessità del paziente: un’ambulanza da trasporto sanitario differisce dalle ambulanze di emergenza, che sono meno specialistiche delle ambulanze per trasporto intensivo.

Le disposizioni di base a cui fare riferimento in materia di ambulanze in Italia sono il Decreto Ministeriale 553/1987 e la norma europea EN1789.

Ambulanze tipo A   

L’ambulanza di soccorso è un mezzo di soccorso con caratteristiche strutturali compatibili con il tipo “A” previsto dal D.M. 553 del 17/12/1987 o con il “tipo A1” previsto dal DM 487 del 20/11/1997.

Questo tipo di ambulanza è equipaggiata con le forniture necessarie per sostenere il supporto vitale fondamentale per i pazienti critici.

Questa tipologia di ambulanza si divide a sua volta in:

  • A1: per il trasporto di un singolo paziente
  • A2: per il trasporto di più pazienti

 

Equipaggiamento ambulanza tipo A

Nelle ambulanze tipo A sono sicuramente presenti:

  • gli strumenti che permettono al personale a bordo di valutare i parametri vitali del paziente
  • kit di rianimazione
  • i materiali per il primo soccorso e il bendaggio
  • gli strumenti per l’ossigeno e la respirazione
  • gli strumenti per la manipolazione e l’immobilizzazione sicura del paziente
  • la strumentazione per l’infusione endovenosa
soccorso con equipaggiamento ambulanza tipo a

soccorso con equipaggiamento ambulanza tipo a

All’interno di questo tipo di ambulanza tutti gli strumenti di soccorso e di immobilizzazione dei pazienti e le attrezzature devono essere dotati di alloggiamenti e accessori adeguati, mentre la struttura dell’ambulanza deve essere rinforzata nei punti di ancoraggio.
Di tutti i materiali soggetti a consumo, come guanti, deflussori, collari cervicali ecc. dovrebbero essere previsti gli appositi alloggiamenti. Deve essere previsto, inoltre, un alloggiamento per lo zaino, equipaggiato per le prime cure al paziente prima del suo trasferimento sull’ambulanza.

Quando chiamare un’ambulanza di tipo A?

 Nei casi di massima urgenza, quando la vita di un paziente è in pericolo o è necessaria una rapida assistenza medica, questo tipo di veicolo è il più adatto per il trasporto.

Come prenotare ambulanze tipo A?

Contattaci o compila il form sul sito per prenotare un’ ambulanza tipo A. Riceverai subito un preventivo senza impegno per prenotare l’ambulanza.

Il preventivo è gratuito e può essere richiesto da ogni zona d’Italia.

Indice: Ambulanze tipo A

Argomento: Ambulanze tipo A

  • ambulanza di tipo a
  • ambulanze di tipo a
  • ambulanze tipo a
  • ambulanza tipo a

Correlati: Ambulanze tipo A

Vuoi ricevere le novità del settore?
Per maggiori informazioni sul trattamento dati personali ti invitiamo a consultare la nostra Privacy.