Il podologo a domicilio è un professionista sanitario specializzato nella cura del piede e delle sue patologie, che offre i propri servizi direttamente presso il domicilio del paziente. La podologia è una branca della medicina che si occupa delle malattie e dei disturbi che riguardano i piedi. Il servizio di podologo a domicilio risulta particolarmente utile per persone anziane o con difficoltà motorie che possono trovare difficoltà a raggiungere lo studio del podologo.
Il podologo a domicilio può trattare diverse patologie del piede, tra cui la cura delle unghie, la rimozione di calli e duroni, la valutazione delle problematiche biomeccaniche del piede e la prescrizione di plantari su misura.
-
- Podologo a domicilio
-
- Visita podologica a domicilio
-
- Assistenza sanitaria podologi
Grazie al nostro servizio di assistenza medica privata, i pazienti possono godere di un servizio podologico a domicilio personalizzato e di qualità, senza la necessità di spostarsi.
Contattandoci si potrà avere accesso a una vasta gamma di servizi di assistenza sanitaria a domicilio, come il trattamento podologico. I nostri operatori sono a vostra disposizione per fornire tutte le informazioni e rispondere a tutte le domande.
Cosa fa un podologo a domicilio?
Trattamenti podologici
Il podologo a domicilio è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie del piede. Il suo ruolo è fondamentale per il mantenimento del benessere del piede e per prevenire eventuali complicanze che potrebbero compromettere la deambulazione del paziente.
Un podologo domiciliare, in qualità di professionista sanitario specializzato, è in grado di valutare eventuali problemi biomeccanici che possono influire sulla deambulazione del paziente, come ad esempio la presenza di deformità del piede, una postura scorretta o una distribuzione del peso non uniforme sui piedi. Questi problemi possono causare dolore, affaticamento, instabilità e problemi di equilibrio durante la deambulazione.
La visita podologica a domicilio rappresenta un momento fondamentale, durante la quale il podologo valuta l’integrità delle unghie e della pelle, la presenza di callosità, calli, verruche plantari e altre condizioni patologiche. Il podologo a domicilio è in grado di curare le unghie incarnite e unghie ispessite, rimuovere calli e duroni, e correggere eventuali deformità del piede. Inoltre, è in grado di valutare le condizioni del piede diabetico e fornire le indicazioni necessarie per la sua cura e prevenzione.
La valutazione podologica
In cosa consiste la valutazione podologica?
Valutazione podologica
La valutazione podologica è una procedura diagnostica che permette al professionista di valutare la condizione del piede, identificare eventuali patologie o problematiche e formulare un piano di trattamento adeguato.
Durante la valutazione, il podologo esamina attentamente il piede, valutando la postura, la biomeccanica, la distribuzione del peso e l’andatura dell’individuo. Inoltre, è possibile utilizzare strumenti tecnologici come la baropodometria, l’analisi del passo o l’imaging per ottenere una diagnosi più accurata. La valutazione podologica è un passaggio fondamentale per stabilire un piano di trattamento personalizzato e migliorare la salute e il benessere del paziente.
Il podologo, durante la visita al paziente, potrebbe rendersi conto che la patologia riscontrata non rientra nel suo campo di competenza e richiedere l’intervento di altri specialisti medici. In questo caso, il podologo potrebbe collaborare con medici di altre specializzazioni, ad esempio ortopedici, reumatologi, neurologi, angiologi, dermatologi e medici di medicina generale. La collaborazione tra il podologo e altri professionisti medici può essere fondamentale per garantire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato della patologia del paziente.
Quali sono le attività previste durante la visita di un podologo a domiciliio?
Le attività di una visita podologica a domicilio
Le attività previste da una visita di un podologo domiciliare sono:
- Rieducazione attiva e passiva del piede e della caviglia: attraverso esercizi specifici e mirati, il podologo può aiutare il paziente a recuperare la mobilità e la funzionalità del piede e della caviglia.
- Rieducazione post chirurgica e post traumatica del piede: in caso di interventi chirurgici o traumi al piede, il podologo può prescrivere una serie di esercizi e terapie per favorire la guarigione e ilrecupero della funzionalità.
- Rieducazione del piede con alterazioni congenite o evolutive: intervenire in caso di patologie congenite o evolutive del piede, prescrivendo terapie personalizzate per favorire il corretto sviluppo del piede.
- Trattamenti podologici ungueali: tratta diverse patologie delle
Cura di patologie e malattie del piede
unghie come l’unghia incarnita, i calli, le micosi e la distrofia delle unghie.
- Medicazione del piede diabetico e delle ulcere: effettua la medicazione del piede diabetico e delle ulcere, monitorando costantemente lo stato di salute del piede del paziente.
- Protesi plantari su misura: il podologo può prescrivere e realizzare ortesi plantari personalizzate per correggere eventuali problemi posturali e biomeccanici del piede.
- Ricostruzione unghia con resina: ricostruisce l’unghia con l’utilizzo di resina in caso di unghie danneggiate o deformate.
- Rieducazione unghia involuta o incarnita con filo al titanio: attraverso l’utilizzo di filo al titanio, il podologo rieduca l’unghia involuta o incarnita, riducendo il rischio di recidive.
- Ortesi digitali e metatarsali in silicone: dispositivi medici utilizzati per trattare diversi problemi del piede, come alluce valgo, dita a martello, allargamento delle dita dei piedi, metatarsalgia e altri disturbi del piede.
Quanto costa la visita di un podologo a domicilio?
I costi del servizio di podologia a domicilio sono variabili a seconda di diversi fattori. I prezzi podologo a domicilio infatti possono variare dalla zona geografica (ossia la distanza che dovrà percorrere il professionista), la complessità del trattamento e altri fattori.
Tuttavia, non tutti possono permettersi la visita di un professionista a domicilio, ma è possibile valutare l’opzione di una polizza assicurativa. Infatti, se si desidera accedere ai servizi di assistenza sanitaria podologi a domicilio, grazie a una polizza assicurativa o un’assicurazione sanitaria integrativa è possibile ottenere una copertura dei costi per i trattamenti con un podologo della mutua. (È importante verificare con attenzione le condizioni contrattuali per valutare se e in che misura la propria assicurazione copre i costi della terapia.)
-
- Podologia a domicilio
-
- Trattamenti podologici a domicilio
-
- Cura dei piedi a domicilio
Accedere ai servizi del podologo convenzionato mutua presente nella rete di provider della propria polizza assicurativa podologica, può consentire di ottenere copertura per visite, esami diagnostici e trattamenti terapeutici specifici, a seconda delle condizioni previste dalla polizza.
La copertura della mutua assistenza sanitaria infatti, potrebbe essere una soluzione per tutti coloro che hanno bisogno dell’intervento di un podologo, o altri professionisti a domicilio per risolvere le problematiche riscontrate direttamente a casa.
Come prenotare una visita podologica domiciliare?
Prenota ora una visita con un podologo a domcilio
Per la prenotazione di una visita podologica a domicilio ti basterà contattarci telefonicamente, compilando il modulo che trovi nel sito o tramite email. il nostro servizio è immediato e disponibile su appuntamento, in modo da soddisfare le esigenze del paziente nel momento in cui è necessario.
Scoprire la propria condizione e ricevere una terapia adeguata non è mai stato così facile e conveniente. Contattaci per prenotare la tua visita con un podologo a domicilio. Il nostro servizio di assistenza medica privata mette a tua disposizione podologi qualificati, grazie ai quali potrai personalizzare la tua visita secondo le tue esigenze.
Contattaci subito per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.