La cistite è una delle più fastidiose infiammazioni della mucosa vescicale. Colpisce maggiormente il sesso femminile e spesso si accompagna a un bisogno continuo e doloroso di urinare.
Sesso e cistite sono strettamente collegati, primo per il dolore che la donna prova durante il rapporto, soprattutto mentre è in corso il fenomeno infiammatorio, provocando stress e disagio; secondo perché lo “sfregamento” può agevolare la migrazione dei batteri, dalla zona perianale all’uretra, sollecitando e infiammando la vescica.
I sintomi si manifestano solitamente, solo dopo qualche ora dopo il rapporto, per evitare tale disturbo, può essere importante prendere qualche precauzione, come urinare prima e dopo il rapporto, curare l’igiene intima, evitare i rapporti troppo violenti e utilizzare lubrificanti vaginali.
In ogni caso, se il fenomeno peggiora o non accenna a migliorare e comporta anche, un conseguente deterioramente della qualità di vita sessuale della coppia, è opportuno rivolgersi a uno specialista, così da individuare le cause e la cura specifica.
Vediamo insieme cos’è la cistite e quali i sintomi e le cause che possono provocarla.
Infezione urinaria: cos’è e quali sono i sintomi?
La cistite, come detto in precedenza, è una fastidiosa infiammazione, a carico della mucosa vescicale.
Il processo infiammatorio può essere acuto, subacuto o cronico, può risolversi dopo un solo episodio, oppure specie quando viene trascurata, può ripresentarsi e cronicizzare.
In questo caso, l’infiammazione può estendersi pericolosamente alle vie genitali o alle altre vie urinarie.
L’infiammazione solitamente, è causata da batteri che popolano l’ultimo tratto del nostro intestino, che in alcuni casi, riescono a raggiungere la vescica dall’esterno, passando attraverso l’uretra, o dall’interno per propagazione da organi vicini o per via ematica.
Ovviamente, come per tutte le patologie, ha dei sintomi specifici, quali:
- Pollachiuria, un aumento transitorio o permanente del numero di minzioni nell’arco delle 24 ore
- Disuria, difficoltà saltuaria o continua nell’urinare, così da rendere la minzione lenta e poco copiosa
- Bruciore o dolore durante la minzione
- Tenesmo vescicale, spasmi dolorosi seguito dall’urgenza di urinare
- Urine torbide e a volte maleodoranti
- Talvolta, presenza di sangue o pus nelle urine
In genere, la cistite non causa febbre, se invece è presente, vuol dire che l’infezione si è propagata alle vie urinarie.
Quali sono le cause della cistite?
Normalmente, la vescica ha una forte resistenza a infiammazioni e infezioni, ma esistono alcuni casi particolari in cui non riesce a contrastare gli attacchi di microrganismi esterni e le cause possono essere:
- Debilitazione del sistema immunitario
- Affaticamento fisico o mentale
- Scarsa o eccessiva igiene intima
- Uso del diaframma e di creme spermicide
- Pantaloni o biancheria intima aderente
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Agenti chimici
- Malformazione dell’apparato urinario
- Rapporti sessuali
- Utilizzo del catetere
- Presenza di corpi estranei o diverticoli
- Ipertrofia prostatica
- Diabete
Sarà importante agire direttamente sulle cause del disturbo, impedendo l’aggressione dei batteri, grazie al ripristino dello strato protettivo per mezzo delle terapie intravescicali.