La fibromialgia è una sindrome reumatica multifattoriale che porta all’aumento della tensione muscolare , caratterizzata da dolore a muscoli e tessuti fibrosi, rigidità, affaticamento, insonnia, ipersensibilità, sindrome di Raynaud, disturbi urinari, crampi, cefalea, alterazioni dell’equilibrio, alterazione delle unghie, disturbi gastro-intestinali, secchezza di occhi, pelle e bocca, ansia e depressione.
La malattia non è considerata un disturbo psichico ma spesso è riconducibile all’attività lavorativa svolta, alla genetica e alle allergie che insieme mettono in tilt i recettori neurologici.
L’eziologia è ancora sconosciuta: sono assenti alterazioni ematiche, muscolari, neurologiche e radiologiche, gli indici di infiammazione corporea risultano nella norma ma la percezione del dolore è a livelli altissimi.
Zone principalmente colpite dalla Fibromialgia: le zone principalmente interessate al dolore sono colonna vertebrale, le spalle, il cingolo pelvico, braccia, polsi e cosce.
La fibromialgia viene diagnosticata solo per esclusione ad altre patologie.
Quali Sono i Sintomi fibromialgia?
Zone del corpo colpite dalla fibromialgia
L’organo più coinvolto è la cute, seguito dai muscoli e dalle articolazioni, il dolore è simile a quello neuropatico. Spesso è stata confusa col “reumatismo psicogeno” in quanto caratterizzata da una sintomatologia sproporzionata rispetto alle cause obiettive.
Il muscolo appare infiammato, dolente e contratto. Le contratture muscolari e l’ipertono sono responsabili della “rigidità”, specie mattutina. I muscoli sempre contratti consumano molta energia e il paziente si sente come se lavorasse 24 ore al giorno.
La difficoltà di addormentarsi e la sensazione di dolore, oltre alle normali funzioni cognitive della persona sono funzioni regolate direttamente dal cervello.
Il dolore dei pazienti si manifesta in vario modo (da un leggero indolenzimento costante, fino a dolori acuti), ma è comunque localizzato e accentuato in punti focali detti “tender points” (cioè punti dove è possibile evocare previa digitopressione un dolore localizzato); da non confondere con i trigger points in cui il dolore non è ben localizzato ma tende ad essere percepito come irradiato ad una zona
limitrofa. Possono comparire dolori articolari, lombalgia e cervicalgie, spesso con allodinia e facilità alle contratture muscolari in zona vertebrale e del cingolo scapolare.
Fibromialgia e Psicologia
La fibromialgia non è una malattia psichiatrica, e i problemi di ansia la peggiorano (e viceversa) ma non la causano: è stato dimostrato che i tratti psicopatologici della percentuale di pazienti fibromialgici che non soffriva di problemi pregressi di ansia sono identici a quelli di pazienti con altre patologie caratterizzate da dolore cronico (es. artrite reumatoide) e sono quindi da considerare come reazione alla malattia di base.
Essendo coinvolta la serotonina (per meccanismi non chiari), molti pazienti possono soffrire anche di depressione e disturbi d’ansia, che assieme alla stanchezza sono spesso lamentate dai pazienti. Alcune forme, pur non essendo disturbi psichici, possono essere collegate all’ambito della psiconeuroendocrinoimmunologia (es. sindromi neuropsichiatriche come disturbo somatoforme o disturbo da somatizzazione come la sindrome miositica tensiva).
Il rischio di sviluppare disturbi d’ansia (come disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo post traumatico da stress) è circa 5 volte superiore nei pazienti non fibromialgici.
Come vivere con la Fibromialgia?
Vivere con la fibromialgia può essere difficile, ma ci sono molte cose che le persone possono fare per migliorare la loro qualità della vita. Alcuni consigli utili includono:
Fare attività fisica regolare: l’esercizio può aiutare a migliorare la forza e la flessibilità muscolare, nonché a ridurre lo stress e migliorare il sonno.
Seguire una dieta sana ed equilibrata: mangiare cibi sani può aiutare a mantenere un peso sano e fornire al corpo i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare correttamente.
Imparare tecniche di gestione dello stress: la meditazione, la respirazione profonda e altre tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.
Mantenere una routine regolare: avere una routine quotidiana strutturata può aiutare a ridurre l’affaticamento e il dolore muscolare.
Essere aperti con amici e familiari: parlare con amici e familiari della propria malattia può aiutare a ridurre l’isolamento e a ricevere supporto emotivo.
Cercare il supporto di gruppi di sostegno: partecipare a gruppi di sostegno può fornire un ambiente sicuro e solidale per condividere esperienze e trovare sostegno
Melatonina, per migliorare sonno e dolore, integratori e omeopatia
La fibromialgia è una malattia cronica che può essere difficile da diagnosticare e gestire. Tuttavia, ci sono molti approcci di trattamento disponibili e molte cose che le persone possono fare per migliorare la loro qualità della vita. Con il giusto supporto medico e familiare, le persone con fibromialgia possono trovare modi per gestire i loro sintomi e vivere una vita piena e soddisfacente.
Per maggiori informazioni sul trattamento dati personali ti invitiamo a consultare la nostra Privacy.
Utilizziamo i cookie per offrirti un esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Quelli necessari vengono memorizzati nel browser poiché essenziali per le funzionalità base del sito. Quelli di terze parti ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web e verranno memorizzati solo con il tuo consenso. Disattivarli, seppur possibile, potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.